Drop Down MenusCSS Drop Down MenuPure CSS Dropdown Menu

viernes, 20 de noviembre de 2015

Concierto de música clásica italiana el 8 de diciembre (gratuito)

Gran concierto de musica clasica italiana el día 8 de diciembre.
"QUINTETTOITAÑOL"
Sala María Cristina, Plaza San Francisco

s/n Fecha 8/12/2015 a las 19:00 horas.


PROGRAMA:
I Parte
G. Rossini - Sonata per archi in Sol maggiore
Moderato – Andantino - Allegro
A. Corelli Concerto Grosso op.6 n.8
Vivace Allegro Adagio - Allegro - Adagio Vivace Allegro Largo Pastorale

II Parte
G. Bottesini Andante Sostenuto 
L. Boccherini - Quintetto per archi in do maggiore G 310
Alegretto Trio Grave Rondeau

Componentes:

STEFANO POSTINGHEL
MARCO SCALVINI
GIOVANNA AZZONE
MISAEL LACASTA MARTÍNEZ
SAVERIO RUGGERI




domingo, 1 de noviembre de 2015

Homenaje a Pier Paolo Pasolini


MIÉRCOLES 4 DE NOVIEMBRE FOMENTO DE LA LECTURA CINE Y LITERATURA
 

19:00 horas


Homenaje a Pier Paolo Pasolini

Presentación de Pasolini o la noche de las luciérnagas, de José María García López

Interviene Alessandro Ghignoli

Centro Andaluz de las Letras. Calle Álamos 24

miércoles, 21 de octubre de 2015

CURSOS DE ESPAÑOL EN LA DANTE ALIGHIERI DE MALAGA, noviembre 2015

Como novedad desde noviembre también ofreceremos cursos de español en Málaga (especialmente dirigidos a los italófonos) de nivel A1, A2, B1.

Los profesores serán nativos y los cursos constan de 4 clases (de 90 min) por semana con un coste de 190€/mes y una matrícula anual de 30€.

Para más información llamar o contactar por email  ( Dante Alighieri de Málaga ).




viernes, 16 de octubre de 2015

IIº Laboratorio de Lectura de italiano en el Centro Andaluz de las Letras

El próximo 4 de noviembre a las 19:00 horas, en el Centro Andaluz de las Letras y con la colaboración de la UMA, la Asociación Dante Alighieri Málaga y la Escuela Oficial de Idiomas de Málaga, con un diálogo sobre Pier Paolo Pasolini, en el 40º aniversario de la muerte del escritor y cineasta, entre José María García López, autor de 'Pasolini o la noche de las luciérnagas' (Ed. Nocturna) y el profesor Alessandro Ghignoli, al que ya conocéis tanto como profesor de la UMA como porque fue ya colaborador de la anterior edición, cuando hablamos sobre Alda Merini.

Datos sobre este evento:



La primera sesión del taller será al día siguiente, el 5 de noviembre, a las 18:00 horas, en el mismo Centro Andaluz de las Letras, también coordinada por el profesor Ghignoli, analizará la obra de Pasolini 'Le cenere de Gramsci'. Este año de momento no os podemos confirmar el préstamo de libros para todas las sesiones, pero en esta ocasión creo que es relativamente fácil prepararla. Podéis adquirir diversas ediciones del libro de Pasolini, nuevos o de segunda mano, en Internet, u optar por esta antología bilingüe publicada por Nórdica en España, que incluye poemas de esta obra:

http://www.nordicalibros.com/ficha.php?id=310 . También se pueden leer on line diversos poemas como aquí:


 La primera sesión:



Todavía hay plazas tanto para los que aún no estáis inscritos como para cualquier persona que conozcáis con un nivel medio-alto de italiano. Para ello sólo tendríais que poneros en contacto conmigo a través de este correo electrónico:

fernando.jimenez.g@juntadeandalucia.es


 La programación completa del taller podéis consultarla aquí:


 Para cualquier duda o cuestión no dejéis de contactar con Fernando Jiménez
 o con Giovanni Caprara.

miércoles, 23 de septiembre de 2015

¡Ciclo de cine italiano 2015!

!No os perdaís el ciclo de cine italiano 2015 en el CAC de Málaga! Para más información visitar la página web del CAC.

Los días 6, 13, 20 y 27 de octubre a las 20h en el Salón de Actos del CAC. Entrada libre y gratuita.
Películas: "Ti ricordi di me?", "Anime nere",  "Le meraviglie" y "La Profeia. l'Africa di Pasolini".

domingo, 7 de junio de 2015

Proyección de 'La pazza della porta accanto', de Antonietta De Lillo (2013).

El pasado día 3 de junio, en el Centro Andaluz de las Letras, gracias al patrocinio económico del Vicerrectorado de Extensión Universitaria de la Universidad de Málaga y de la Dante Alighieri de Málaga, ha tenido lugar la proyección de 'La pazza della porta accanto', de Antonietta De Lillo (2013). La actividad, coordinada por Giovanni Caprara, docente de italiano del Departamento de Filología Española, Italiana, Románica, Teoría de la Literatura y Literatura Comparada, ha sido posible gracias también a la colaboración de la productora Marechiarofilm, que realizó este documental sobre la poetisa italiana, en colaboración con Rai Cinema. Un material muy valioso, por primera vez presentado en España, tras haber concursado a la 31 edición del Festival de Cine de Torino.







Antonietta De Lillo retoma el rodaje que realizó con ocasión de una larga conversación mantenida con la poeta italiana en junio de 1995, en parte mezclado en aquel mismo año con el videoretrato 'Ogni sedia ha il suo romure', que contó con la participación de la actriz Licia Maglietta y que fue presentado al Festival de Locarno. Casi 20 años después, con 'La pazza della porta accanto, conversazione con Alda Merini', la directora reconstruye íntegramente ese encuentro mediante la técnica del found footage aplicada a su propia realización.
Alda Merini muestra su manera de ser, partiendo de las etapas más importantes de su vida: la infancia, sus amoríos, su relación con los hijos, hasta la reflexión sobre la poesía y el arte. La narración totalmente íntima y confidencial se alterna continuamente entre las vidas privada y pública de la escritora.

martes, 2 de junio de 2015

Obra de teatro: "Ci sono cascato come un pollo"

Queridos amigos y compañeros,

Después de la buena acogida del público en la primera representación en la Escuela Oficial de Idiomas de Málaga, ¡la compañía Fregola Teatro vuelve a subir al escenario! La obra, completamente en italiano, se representará el 13 de junio a las 19:00h en la Noria (C/ Arroyo de los Ángeles, nº 50; situada junto al Hospital Materno-Infantil). 
La actividad está organizada por la asociación ArteNativa Italia en colaboración con la Diputación de Málaga, la Asociación Más Libros Libres, la Asociación Dante Alighieri Málaga y la Escuela Oficial de Idiomas de Málaga (EOI).
La entrada es libre y gratuita hasta completar aforo.


jueves, 30 de abril de 2015

Obra de teatro. "Ci sono cascato come un pollo", 6 mayo Escuela de Idiomas de Málaga.

Una actividad muy interesante que se desarrollará por primera vez en Málaga: una comedia teatral italiana representada exclusivamente por estudiantes de italiano. 
La obra se presentará el 6 de mayo a las 17:00h en el salón de actos de la Escuela Oficial de Idiomas de Málaga (Paseo Martiricos, nº 26; al lado de los bomberos). 
La entrada es libre y gratuita hasta completar aforo.

La compagnia “FREGOLA TEATRO” presenta
"Ci sono cascato come un pollo"de Camillo Vittici


 “Martedí di teatro” es una actividad de ArtenATIva, ong malagueña en la que se aborda la didáctica del italiano de una forma alternativa a través de las artes y, en este caso, a través del teatro. Se trata de un proyecto piloto en Andalucía en el que estudiantes de distintas academias de italiano como lengua extranjera se reúnen con el objetivo de aprender el idioma divirtiéndose a través de una actividad lúdico-didáctica. En el taller colabora la Escuela Oficial de Idiomas de Málaga, que ha cedido desinteresadamente el salón de actos para realizar los ensayos. 

Es una divertida comedia en dos actos escrita por Camillo Vittici. La obra se inspira en el teatro cómico italiano y describe con calidez y humor la realidad de las residencias de ancianos, lugares a menudo monótonos y repetitivos en los que las horas pasan entre juegos de cartas, rosarios y televisión. Monotonía que choca con la alegría y con las ganas de vivir de sus huéspedes, dispuestos a no rendirse frente a la vejez y con la sensación de tener toda una vida por delante. 
Es una obra coral en la que participan 11 personajes que comparten recuerdos e ilusiones, chistes y sinsabores, conscientes de que la vida no termina con la tercera edad. Luchadores incansables que apuestan por un futuro que, a pesar de los años, puede ofrecer aún muchas sorpresas.

Sinopsis de la obra 
A diferencia de lo que comúnmente se cree, en una residencia de ancianos pueden pasar muchas cosas extravagantes e incluso inesperadas. Nando, que a pesar de su edad sigue considerándose el hombre atrayente y viril que quizás fue, comparte sus vivencias con sus compañeros y compañeras entre disputas y charlas sobre el pasado que ya se fue. Las obligaciones diarias imponen tiempos prestablecidos: cuándo comer, cuándo dormir, cuándo tomar las pastillas, reglas que los huéspedes rechazan con alegría y ganas de vivir. Sin embargo, la tranquilidad de la residencia se ve alterada por un evento que traerá entusiasmo e ilusión a sus huéspedes. Hay poco tiempo y hay que prepararlo todo a la perfección: confeti, vestidos, ramos de flores e, incluso, unos cuantos granos de pimienta. La vida monótona y tranquila de la residencia se anima de repente reservando, como en toda comedia, grandes sorpresas.


jueves, 9 de abril de 2015

CONCIERTO "ITALIA ROMANTICA" 12/4/2015

TEATRO ALAMEDA MALAGA - domenica 12 aprile 2015

CONCIERTO "ITALIA ROMANTICA" in prima serata alle ore 17.30 e la seconda alle ore 20:00 - Saranno cantate canzoni degli anni 60/70 da cantanti spagnoli. ENTRATA 21€.

Domingo dia 12 , con dos ESPECTACULOS, el primero a las 17:30 y
el segundo a las 20:00h habrá un concierto "Italia Romántica" canciones de los 60/70, por cantantes españoles. La entrada vale 21€.

SEMINARIO: OBRA DE ANDREA CAMILLERI 23/4/2015

La realización conjunta del III Seminario sobre la obra de Andrea Camilleri, en secciones distintas pero coordinadas en un único programa que tendrá lugar en las ciudades de Cagliari, Ciudad de México, Fortaleza, Málaga, París, Pécs y Sassari entre febrero y noviembre de 2015, nace con la idea de reunir a expertos de reconocido prestigio alrededor de la obra literaria de Andrea Camilleri (Porto Empedocle, Italia, 1925). Por su alto valor literario y lingüístico, por sus constantes referencias a la realidad histórica, cultural y civil de la isla de Sicilia, y de Italia, por la globalidad que atrae a muchos lectores de todo el mundo (sus obras han sido traducidas a más de 40 idiomas), por sus interesantísimos valores etnocéntricos y antropológicos, la obra de Camilleri es sin duda merecedora de estudio e investigación continua. Los resultados que de ella se desprenden, podrían orientarse también hacia diferentes campos, tales como la investigación filológica, literaria y lingüística, además de historiográfica, geográfica, artística y, por último, pero no por ello menos importante, sociológica y traductológica. Y en este sentido hemos considerado oportuno realizar el siguiente encuentro, por primera vez en Málaga (23, 24, 28 y 29 de abril de 2015). El Seminario cuenta con el patrocinio institucional de la Excma. Rectora de la Universidad de Málaga, del Instituto Italiano de Cultura de Madrid y del Comitato Dante Alighieri - Málaga.

Para más inforación visite: http://seminariocamilleri.wix.com/ac2015

viernes, 20 de marzo de 2015

L’Italiano è la quarta lingua studiata nel mondo: gli unici a sorprendersi sono gli italiani.

L’Italiano è la quarta lingua studiata nel mondo: gli unici a sorprendersi sono gli italiani.

Un paio di settimane fa, la stampa italiana dava, con un certo stupore, la notizia che l’Italiano è la quarta lingua studiata nel mondo, dopo inglese, spagnolo e cinese, non riuscendo a spiegarsene il perchè.
Le prime tre sono abbastanza logiche: l’inglese è la lingua di un miliardo e mezzo di persone (mettendo nel conto anche gli indiani) ed è la principale (ma non l’unica) lingua franca del Mondo. Lo spagnolo è la lingua di mezzo miliardo di parlanti ed è in rapida espansione negli Usa; quanto al cinese, non solo è la prima lingua di un miliardo e mezzo di parlanti, ma è la lingua del principale paese emergente (forse è meglio dire ”Emerso”) e seconda potenza mondiale. Sin qui tutto spiegabile.
Invece, inspiegabile è che sia quarta l’Italiano, lingua di poco più di sessanta milioni di parlanti (forse settanta se ci mettiamo dentro eritrei, albanesi, somali che lo conoscono e un po’ di italiani all’estero), di un paese relativamente piccolo ed in decisa decadenza, ignorato dalle grandi potenze e ridicolizzato dai suoi piccoli politici passati e presenti.
Precede lingue come il francese, il tedesco, il russo, il portoghese, il giapponese, come si spiega? Il guaio è che i giornalisti italiani sono molto ignoranti e, quel che è peggio, non fanno nessuna ricerca prima di scrivere.
Allora vediamo qualcosa che può spiegare questo strano fenomeno. Prima di tutto, si dimentica che l’italiano è la lingua franca di uno dei principali soggetti geopolitici mondiali: la Chiesa Cattolica. La lingua ufficiale della Chiesa, come si sa, è il latino, ma quella in uso fra i prelati (e spesso anche i semplici preti) di nazioni diverse è soprattutto l’Italiano che è parlato correntemente in Vaticano ed usata prevalentemente dal Papa, vescovo di Roma, anche se non si tratta più di un italiano da quasi quaranta anni. Ed anche in ordini religiosi con i salesiani o i gesuiti, la lingua corrente è l’italiano.
Poi c’è da considerare che l’Italia è uno dei paesi che ha avuto una cospicua emigrazione nell’ultimo secolo: circa 40 milioni di persone sparse soprattutto in Argentina, Usa, Canada, Australia, Germania, Francia e Belgio e non pochi figli e nipoti si sono mantenuti bilingui. Fra l’altro (la cosa non ci inorgoglisce ma deve essere registrata su un piano avalutativo) l’Italiano è spesso usato fra gli uomini di Cosa Nostra o fra gli ‘ndranghetisti sparsi per il mondo ea altre organizzazioni criminali come i colombiani. E anche questo è un fenomeno sociale.
C’è poi l’importanza dell’Italiano sul piano culturale ed anche qui si sono dimenticate troppe cose. In primo luogo si dimentica che l’italiano è la lingua principale del melodramma e nel mondo ci sono tanti melomani che apprezzano molto la nostra musica lirica, basti pensare al successo mondiale avuto da Pavarotti dagli anni ottanta in poi.
Poi la letteratura italiana è sicuramente una delle primissime a livello mondiale; non mi interessa stabilire se sia la prima in assoluto (anche se non mi stupirebbe affatto constatarlo), mi basta sottolineare come essa abbia uno sviluppo continuo nel tempo da XIII secolo in poi, con capolavori di livello mondiale, in tutti i secoli. Quello che non mi pare si possa dire allo stesso livello delle letterature di Inghilterra, Francia, Germania, Spagna e Russia che presentano maggiore discontinuità.
Chi voglia avere una idea del “peso” della letteratura italiana, può consultare la monumentale collana di testi della Ricciardi, ma ripeto che non ha senso stare a stabilire se si tratti della prima in assoluto, basti considerare che certamente è fra le primissime. E non sorprende che ci siano autori italiani (da Petrarca a Gramsci o Leopardi) più amati e letti all’estero che in Italia. Ma qui c’è il ruolo della scuola, il cui principale scopo è far odiare agli studenti tutto quello che fa loro studiare.
Del peso dell’arte italiana, in particolare del Rinascimento, ma non solo, non è il caso di dire e questo spiega (altra cosa non sufficientemente considerata) che l’Italia sia una delle principali mete turistiche nel Mondo.
E, infine (anche la cultura “materiale”, ha il suo peso) tanto la gastronomia quanto la moda nel Mondo parlano spesso italiano.
Che morale possiamo ricavare da questa terribile sproporzione fra l’apprezzamento che la cultura e la lingua italiana riscuotono nel mondo e la pochezza dell’autostima degli italiani? Semplicemente che gli italiani del tempo presente sono impari rispetto al patrimonio culturale che li sovrasta. Peccato.

domingo, 15 de marzo de 2015

Perché uno dovrebbe leggere Dante?

Vi lasciamo un link a un interessante articolo di Claudio Giunta.

Dante è ancora attuale? Hai ancora senso leggere la Divina Commedia?

http://www.internazionale.it/weekend/2015/03/15/perche-leggere-dante-commedia

domingo, 1 de febrero de 2015

Da dove viene il nome “Italia”?

La parola alla Crusca. Il termine ha origine dall’estremità meridionale della Calabria e poi si estende lunga la penisola.
La Crusca risponde «Italia è un nome di tradizione classica, in origine con riferimento all’estremità meridionale della Calabria; si estende poi alla penisola con l’avanzarsi della conquista romana. La sanzione ufficiale del nome si ha con Ottaviano nel 42 a.C., mentre l’unione amministrativa con le isole si ha con Diocleziano (diocesi italiciana). Nei secoli il nome rimane di tradizione dotta (l’evoluzione popolare del latino Italia sarebbe stato ItagliaIdaglia, a seconda delle zone). L’origine del nome è discussa e incerta. Alcuni suppongono che derivi da una forma di origine osca e corrisponda aViteliu accostato all’umbro vitluf  ’vitello’, latino vitulus. Per altri avrebbe il senso di "terra degli Itali", popolo che avrebbe come totem il vitello (italos), perciò la denominazione si fonderebbe sull’uso antichissimo di divinizzare l’animale totem della tribù; oppure “il Paese della tribù degli Itali”, nome totemistico da *witaloi “figli del toro”. Non mancano le interpretazioni leggendarie, come quella del principe Italo, l’eroe eponimo che avrebbe dominato il Sud della penisola. Vi è poi il mito secondo il quale Eracle, nell’attraversare l’Italia per condurre in Grecia il gregge di Gerione, perde un capo di bestiame e lo cerca affannosamente; avendo saputo che nella lingua indigena la bestia si chiama vitulus, chiama Outalía tutta la regione».
E c’è anche l’immagine evocata da Giovanni Pascoli, per il cinquantenario dell’allora Regno, nell’orazione ai giovani allievi della R. Accademia Navale (Italia! Zanichelli, Bologna, 1911, p. 7).
Il poeta parla del popolo dell’antica terra che si chiamò poi Italia, ma che ancora “il nome suo non l’aveva”, di quelle tribù, “meglio che popoli”, che prendevano il nome da un animale sacro: «Uno di essi popoli prendeva il nome dal "bove". Narravano d’esser giunti alle lor sedi seguendo un toro. Grande cammino avrebbe lor fatto compiere l’animale sacro: da quei grandi monti per tutto il silvestre paese, attraversando via via altri monti, guadando rapide fiumane, sotto un cielo sempre più azzurro, sotto un sole sempre più ardente. Ma ecco il bove condottiere mugliò, fermandosi. Era avanti a lui un fiume inguadabile. Dall’altra sponda, in lontananza, una montagna fumava: nella notte il fumo si sarebbe converso in anelito di fiamma. Il popolo si fermò anch’esso, si estese lungo la spiaggia (quel fiume era il mare), si propagò, fondò città, e infine vanì. Non se ne ricordò se non il nome, che era quello del toro che li aveva guidati, ed era il segnacolo e si credeva il progenitore. In lor lingua si chiamava ITAΛΟΣ: Italo. Onde quel lembo di terra estrema sul mare, circa due millenni e mezzo fa, già si indicava col nome sacro d’Italia».

sábado, 31 de enero de 2015

Incontro-dibattito alla Dante: "Repubblica o Monarchia?"

Un momento del incontro-dibattito
Si è tenuto venerdì 30 gennaio, presso la sede della Dante Alighieri di Málaga, il primo di una serie di incontri - dibattito che la Dante ha in programma di organizzare nel corso di questo secondo semestre accademico. L'incontro è stato molto ricco di spunti, anche in vista dell'interessante dibattito aperto in Italia in occasione dell'elezione del nuovo Presidente della Repubblica.


Incaricato di moderare questo primo dibattito, Filippo Faraguna, Presidente del nostro comitato di Málaga. Repubblica o Monarchia? il titolo della prima iniziativa. Una buona occasione per ripassare e approfondire meglio alcuni aspetti legati alla vita politica, storica e sociale dell'Italia e della Spagna. 


I prossimi appuntamentisaranno pubblicizzati su questa Web. L'iniziativa è diretta ad alunni, soci e amici della Dante Alighieri.




jueves, 22 de enero de 2015

Dante e l’Islam

È ormai assodata l’influenza di molte fonti musulmane sull’autore della Divina Commedia. Ma oggi, turbati dalla violenza fondamentalista, tendiamo a dimenticare i rapporti profondi tra la cultura araba e quella occidentale.


Link all'articolo de L'Espresso:
http://espresso.repubblica.it/opinioni/la-bustina-di-minerva/2014/12/10/news/dante-e-l-islam-1.191222

jueves, 15 de enero de 2015

L'espressione UFFA

Esclam. pronunciata sbuffando, a causa del caldo o come espressione d’insofferenza o di noia.
È evidente la sua derivazione da "sbuffare", ma a sua volta il verbo ha una etimologia particolare e antica. Infatti fa riferimento alla scritta in latino ad usum fabricae (ovvero: destinato ad essere utilizzato nella fabbrica), abbreviato in AUF. L'espressione veniva usata per contrassegnare i beni esentati da ogni dazio o pagamento di imposte, come i materiali destinati alla costruzione di Chiese.
Da qui, per spostamento, il sorgere di espressioni come a ufo che in gran parte d'Italia significa gratis ma con una connotazione negativa, di sotterfugio.
Un caso particolare è quello del Duomo di Milano, i cui pesanti blocchi di granito, provenienti dal Lago Maggiore via Naviglio, recavano appunto la scritta AUF. I barconi, appesantiti dalle pietre, erano talmente lenti e impacciati lungo il percorso che da loro derivò l'espressione "auf" (poi "uffa"), per definire una situazione esasperante e noiosa, in cui bisogna portare pazienza anche se si ha fretta.
In seguito l'abbreviativo AUF cambiò pronuncia (infatti mettendo la A iniziale in fondo diventa UFA che nei secoli a venire diventa UFFA).

lunes, 12 de enero de 2015

L'italiano è un lusso: intervista con il linguista Paolo Balboni

Paolo Balboni, nome noto a tutti gli addetti ai lavori, pioniere nel campo della glottodidattica italiana, ha rilasciato un’interessante intervista a La voce di New York. Molti i passaggi interessanti, soprattutto quando con forza rivendica l’importanza della formazione degli insegnanti per una scuola di qualità: ” dove ci sono docenti preparati specificamente per lavorare con immigrati i risultati sono ottimi”.


http://www.lavocedinewyork.com/L-italiano-e-un-lusso-intervista-con-il-linguista-Paolo-Balboni/d/9380/

Origine e storia del tricolore italiano

Non tutti conoscono la storia della nostra bandiera, e neppure il significato dei tre colori che la compongono. Secondo un'antica poesiola scritta nei "sussidiari" delle scuole elementari di un tempo, nel vessillo dell'Italia ci sarebbe il verde per ricordare i nostri prati, il bianco per le nostre nevi perenni, ed il rosso in omaggio ai soldati che sono morti in tante travagliate guerre. Su questo tema hanno profuso rime anche poeti di fama come Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Renzo Pezzani, Ada Negri.... Davvero il verde dei prati, il bianco delle nevi, e il rosso di un sangue versato tra le lacrime di un'intera nazione per duecento anni è la trasposizione allegorica del nostro Tricolore?

E' difficile identificare tra i tanti chi e come ha inventato una simile leggenda. Leggenda romantica, ma non vera. Alla luce della Storia essa appare puerile e senza senso. Può essere il tema di una filastrocca, ma è inconcepibile che una penisola frazionata in tanti piccoli stati, abbia avuto col Risorgimento la forza di unirsi per celebrare prati e nevai.

Nasce quindi il sospetto che l'ignoto cantore di tale favola abbia voluto nascondere una realtà ben diversa, e molto più seria e drammatica. Una verità difficile da gestire quando oggi, grazie ai motori di ricerca come Google, la storia patria reale, è interamente riscritta.
La bandiera italiana è nata nel 1794, quando due studenti di Bologna, Giovanni Battista De Rolandis e Luigi Zamboni, tentarono una sollevazione contro il potere assolutista che governava la città da quasi 200 anni. I due presero come distintivo la coccarda della rivoluzione parigina e cambiarono l'azzurro col verde. Il significato allegorico è rimasto comunque lo stesso: un Tricolore come traguardo di un popolo che mirava ad avere Giustizia, Uguaglianza, Fratellanza. Tre obiettivi senza i quali non ci può essere Dignità, Democrazia, Prosperità.

Il nostro Tricolore riassume i naturali "Diritti dell'Uomo", le aspirazioni di tutte le genti, la volontà di chi crede nella propria nazione volta al progresso, con leggi adeguate, senza divisioni, stessi doveri e medesimi privilegi. Un paese dove non ci siano discriminazioni, ma ognuno fa del proprio lavoro una cosciente responsabilità. Dove la morale e l'etica siano guida costante per un'esistenza felice e serena.

Questo è scritto nella nostra bandiera, e questo è quanto sognavano quei due studenti che l'hanno ideata e difesa sino a sacrificare la loro vita ventenne al bieco assolutismo despota dei carnefici del potere.

La cronologia della nascita del Tricolore sta in poche date: il 14 novembre 1794 appare per la prima volta come coccarda puntata sugli abiti dei patrioti nella sommossa di Bologna. Il 18 maggio 1796 i colori di questa coccarda sono accettati da Napoleone, a Milano, e questi consegna alla Guardia Civica, alla Legione Lombarda e alla Guardia Nazionale una bandiera a strisce verticali verde bianca e rossa. (Nel corso di questa cerimonia Napoleone specifica che questi tre colori provengono dalla coccarda della sollevazione bolognese, infatti, dice testualmente: "Visto che loro (i due studenti) hanno scelto questi tre colori, così siano". Il 9 ottobre 1796 (18 vendemmiaio anno V) La legione Italiana emanazione della Legione Lombarda riceve dal Bonaparte un Tricolore con la stessa composizione della coccarda di De Rolandis e Zamboni. Il 28 ottobre dello stesso anno, (27 vendemmiaio) il senato di Bologna decreta: Bandiera coi colori Nazionali - Richiesto quali siano i colori Nazionali per formarne una bandiera, si è risposto il Verde il Bianco ed il Rosso, simbolo della nuova Repubblica Cispadana, prima tappa di una nuova Repubblica Italiana. Il 7 gennaio del 1797 a Reggio Emilia, i convenuti delle assise fanno proprio il nuovo stendardo e s’impegnano a che esso diventi universale.